Timo serpillo Olio Essenziale
Thymus serpyllum L.
sommità fiorite
Con soli € 49,00 avrai la CONSEGNA GRATIS in tutta Italia – Approfittane!!
ORDINI TELEFONICI
Telefono: +39.0346.73530
Whatsapp: 334 2486353
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00
e dalle 15:00 alle 18:00
Timo: il più forte antisettico ad ampio spettro esistente in natura.
Questo potente olio essenziale Fitomedical è molto utile in presenza di infezioni di vario tipo. Agisce in caso di enterocoliti infettive, influenza, bronchiti, cistiti e infezioni delle vie urinarie.
L'olio essenziale di Timo serpillo è indicato in caso di:
- infezioni polmonari, malattie da raffreddamento, tosse, pertosse e bronchite poichè agisce come antisettico, anticatarrale e balsamico.
- infezioni intestinali ed urinarie, grazie alla capacità di essere un potente antiparassitario.
La parola timo deriva dal greco e vuol dire "coraggio": prima delle battaglie si faceva un bagno con la sua resina per infondere dinamismo e forza.
Il Timo serpillo di Fitomedical è indicato in caso di astenia con affaticamento generale; è stimolante, rinforza i nervi e aiuta negli stati ansiosi.
Dà giovamento in presenza di nevralgie, sciatica, artrosi e lombaggine.
Per uso esterno l'olio essenziale di timo, opportunamente diluito, grazie al potere antisettico è utile in caso di dermatiti infettive, acne, micosi ai piedi e verruche.
Nelle lozioni per capelli contrasta la caduta e disinfetta la cute.
Applicazioni descritte in letteratura e usi tradizionali.
Controindicata la somministrazione a bambini piccoli, donne in gravidanza e per chi ha tendenze epilettiche.
Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica.
Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia.
Si può utilizzare sia per uso interno che per uso esterno.
- Uso interno: 1-2 gocce 2-4 volte al giorno. Per un effetto più dolce e delicato si consiglia di diluire le gocce di olio essenziale in un cucchiaino di miele, quindi far sciogliere il tutto in un bicchiere di acqua calda o in una tazza di thè.
- Uso esterno: se decidiamo di massaggiarlo direttamente sulla pelle è preferibile diluirlo in un olio vegetale, ad es. olio di mandorle dolci (soluzione al 2-5%).
Per suffumigi diluire 1 goccia in acqua bollente per trarne beneficio in caso di tosse oppure porre poche gocce nei diffusori di essenze e negli umidificatori sui caloriferi per purificare l'ambiente.
Per pediluvio porre 5 gocce di timo in un cucchiao di sale grosso integrale e versare in acqua calda, dopodichè immergere i piedi per 10-15 minuti; il pediluvio di timo non solo aiuterà i piedi stanchi, ma darà un grande beneficio alle vie respiratorie, in caso di raffreddore e influenza.
Controindicata la somministrazione a bambini piccoli, donne in gravidanza e per chi ha tendenze epilettiche.
Applicazioni descritte in letteratura e usi tradizionali.
Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica.
Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia.
INGREDIENTI:
Thymus serpyllum L