
Soffri di stati ansiosi? Il nervosismo e l'insonnia ti perseguitano?
Ideale anche per bambini e persone anziane, il Bromo (presente principalmente nel nostro sistema limbico, nell’ipofisi e nella tiroide) agisce come un neuroregolatore: grazie a tale attività, questo prezioso oligoelemento di Fitomedical, svolge un’ottima azione nei casi costanti di insonnia ed ha un’azione sedativa ed anticonvulsiva (può essere utilizzato anche come coadiuvante nel trattamento di attacchi epilettici).
Il Bromo è un ottimo antispasmodico ed è consigliato per attenuare l'ansia degli adolescenti, la fame nervosa o per accompagnare le donne nel difficile periodo della menopausa, spesso caratterizzato da nervosismo, disturbi del sonno e risvegli notturni.
L'Oligoelemento Bromo di Fitomedical è stato associato all’estratto meristematico di germogli e radichette di Triticum, il quale ha subito un processo di allontanamento di tutte le grandi molecole, glutine compreso: in questo modo rimangono solamente piccoli composti che non adsorbono l’oligoelemento sequestrandolo, anzi permettono di promuovere la sintesi di strutture enzimatiche che funzionano come catalizzatori nei processi biologici interessati.
Cos'è l'Oligoterapia?
L’Oligoterapia è un procedimento curativo, creato grazie all’uso di elementi minerali in piccolissime dosi.
Questi elementi solitamente non fanno parte del nostro organismo, se non in minuscole tracce, ma sono indispensabili per favorire l’assimilazione delle sostanze nutritive, partecipando alle reazioni che avvengono a livello cellulare che portano alla formazione di elementi utili per l’organismo.
Curiosità
Il Bromo in natura si trova principalmente sotto forma di sali ed è presente in piccole quantità in alcuni frutti, come l’uva, la mela, la fragola ed il melone ma soprattutto in molti ortaggi come la carota, il sedano, la cipolla, il porro, il pomodoro e l’aglio.
Applicazioni descritte in letteratura e usi tradizionali.
Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica.
Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia.